Siate ciò che siete, sinceramente, veramente e completamente. Nessuno può essere voi meglio di voi.
(Harmony McCormick-Witstyn in Joe Vitale, Istruzioni Mancanti Sulla Vita)
L’Orientamento è un’attività che convoglia energie, entusiasmi, competenze, richieste chiare e tacite, in una direzione ben definita: progettare se stessi con lo sguardo rivolto al futuro.
L’Orientatore è una figura professionale flessibile e versatile in quanto deve confrontarsi con più aspetti dell’individuo, quali: le attitudini personali, la rete sociale e familiare, il carattere, le esperienze di vita, professionali e tutto ciò che contribuisce a definire la propria direzione. Ecco perché chi si occupa di orientamento alterna l’utilizzo di strumenti diversi quali il colloquio individuale, l’utilizzo di schede operative, il role playing, il lavoro di gruppo considerando l’individuo in tutti i suoi aspetti; in modo che nessuna risorsa venga trascurata.
Durante l’adolescenza i ragazzi sono impegnati in una continua attività di definizione e ridefinizione di se stessi, attraverso un atteggiamento di “rottura”, rimarcando la propria diversità dal sistema sociale e familiare d’appartenenza. Così in un periodo emotivamente ricco e complesso, l’orientatore rappresenta quella figura di riferimento poco invischiata nelle dinamiche quotidiane, ma molto utile nel supportare il ragazzo durante la progettazione del proprio presente e futuro professionale-personale.
L’attività di Orientamento strutturata dall’Agenzia Formativa Aretè s.r.l. (già affidataria di PON C2 nell’A.S. 2013/2014) prevede l’apporto di un equipe di professionisti (orientatori, formatori, pedagogisti, counsellor, psicologi) pronti a collaborare per il “successo” di ogni singolo ragazzo ed, allo stesso tempo, per il successo e la crescita di tutto il gruppo. A tal fine l’agenzia formativa struttura e realizza il percorso formativo, specifico e facoltativo, della durata di 10 ore, rivolto ai docenti della scuola secondaria di I grado, sulle tematiche dell’orientamento, sulla continuità dell’azione didattica e sul curriculum verticale.
Ogni attività proposta è frutto di un precedente lavoro personale e di squadra, in quanto nulla può essere condiviso con gli altri se prima non è parte del proprio atteggiamento di vita.
“Diventa il cambiamento che vuoi vedere”
(Mahatma Gandhi)
In linea con le indicazioni dell’OMS sul concetto di benessere, inteso come “uno stato di completo ben-essere fisico, mentale, sociale e spirituale che consente alle persone di raggiungere e mantenere il loro potenziale personale nella società”, le attività proposte da Aretè S.r.l. sono orientate a dar voce ai molteplici aspetti coinvolti nella propria realizzazione:
- bilancio di competenze: è un intervento strutturato che aiuta i ragazzi a definire con precisione le proprie capacità, competenze e aspirazioni professionali; lo scopo è quello di permettere al proprio interlocutore di progettare e mettere in atto percorsi professionali e di crescita pienamente soddisfacenti a sé;
- percorso autobiografico: questo tipo di attività recupera uno spazio ed un tempo in cui tracciare, attraverso la scrittura, quel patrimonio “emotivo e valoriale” che ognuno porta con sé, riscoprendo quanta importanza abbia nel processo decisionale;
- dinamiche di gruppo: il gruppo rappresenta quella prima realtà sociale che permette ai ragazzi di sperimentare la propria immagine sia come singolo individuo, sia come parte di un gruppo di pari. Le attività proposte, in cui il gruppo è protagonista, contribuiscono alla crescita individuale e del gruppo stesso, utilizzando modalità dirette ed indirette;
- disagio sociale: restituire attenzione e un nuovo significato alla percezione di inadeguatezza dell’individuo rispetto al sistema sociale in cui vive (scuola, famiglia, ecc.), quale modalità per ri-orientare i propri progetti in maniera più propositiva e vincente;
- autoimprenditorialità: sviluppare la cultura di impresa e la consapevolezza del valore formativo dell’esperienza lavorativa (aspetti formativi e normativi delle attività di stage, tirocinio e apprendistato).
“Il futuro appartiene a coloro che credono alla bellezza dei propri sogni”
(Eleanor Roosevelt)