Stage Itinerari Culturali
…”Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi”… (Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto, 1913/27)
Occuparsi di marketing territoriale e di management turistico-culturale vuol dire comprendere e coniugare in maniera armonica e produttiva le esigenze del sistema turistico con i bisogni di tutela e di valorizzazione della storia, dell’arte, della cultura del luogo. I ragazzi, attraverso il lavoro svolto, hanno potuto comprendere quanto la cultura dei luoghi non si esprima soltanto attraverso costruzioni e fiere eno-gastronomiche, ma anche attraverso l’osservazione e l’ascolto di storie e tradizioni, mestieri, profumi, cura e attenzione verso l’ambiente. La creazione di itinerari turistici ha inoltre permesso ai ragazzi di sviluppare una notevole flessibilità, dinamicità e di recuperare il valore del lavoro di squadra. Gli stagisti hanno analizzato le caratteristiche della domanda e dell’offerta, evidenziando i punti di forza e di debolezza delle mete turistiche locali e della struttura ricettiva. Successivamente, anche in base al loro indirizzo di studio, hanno attuato strategie di marketing, attente sia alle esigenze di turisti stranieri (tedeschi ed inglesi principalmente), sia a quelle dei turisti più giovani attraverso l’uso dei sistemi informatici.